La seconda fase che va dai 6 ai 12 mesi comprende il momento dello svezzamento ovvero il periodo in cui avviene la sostituzione dell'alimentazione quindi il passaggio dal latte materno all'assunzione GRADUALE di altri cibi liquidi e solidi. Consiglio di proporre cibi sani, naturali e vari. Tutto ciò succede intorno ai 6 mesi perché il neonato inizia la fase di apprendimento della masticazione-deglutizione, partecipando attivamente al riconoscimento dei gusti e consistenze differenti di ogni alimento. Tra i 7 ai 10 mesi si passa da nutrimenti semi liquidi a consistenze sempre maggiori per favorire la masticazione naturale dei cibi. Tra i 10 mesi e i 12 il bambino impara ad impugnare il cucchiaio e dopo lunga sperimentazione sarà in grado di raccogliere con le sue forze il cibo per portarlo alla bocca. (ricordo che ogni bambino è unico pertanto non sempre lo sviluppo avviene precisamente nei seguenti mesi)
L’alimentazione infantile si può suddividere in diverse fasi. Oggi vi parlerò della PRIMA! La prima fase dell’alimentazione infantile va da 0 a 6 mesi, i neonati anche secondo quanto è stato dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) dovrebbero essere nutriti esclusivamente con il latte materno perché questo è senza dubbio il più adatto a soddisfare le esigenze del bambino. A volte capita che la mamma, per ragioni varie, non è in grado di fornire questo prezioso alimento al suo piccolo quindi in questo caso consiglio il latte formulato per il quale non solo occorre rispettare la preparazione e le indicazioni d’uso corrette generalmente fornite dal pediatra ma anche prestare attenzione ad un livello di igiene atto a prevenire eventuali infezioni.
Se ti va ho creato un blog sul gioco! https://ilgiococomemomentoindispensabile.blogspot.com/
RispondiElimina